LA CONCLUSIONE DELLA CURA
“La terapia non è conclusa fino a quando i pazienti non hanno riscritto le proprie storie in modo da conferire alle proprie vite qualità di coerenza, empatia e sicurezza. Soltanto dopo essi potranno creare per se stessi nuovi script e, dal momento che saranno diventati in grado di cambiare i vecchi pattern e di agire in maniera diversa rispetto al passato, potranno iniziare a improvvisare, ovvero rischiare di fondare le proprie azioni su nuove situazioni invece che su vecchi miti”.
Mi piace citare queste parole di Byng-Hall, riferite alla conclusione di una terapia.
Spesso mi chiedo (e lo chiedono anche le madri e le famiglie che mi si rivolgono in cerca di aiuto): nei disturbi alimentari, cosa significa ‘stare meglio’? Il puro e semplice aumento di peso da solo, lo smettere di vomitare, la perdita di peso in eccesso, la perdita di ossessioni sul cibo, hanno un valore limitato come criteri per valutare la guarigione, per quanto desiderabili possano essere come primi passi e importanti come aspetti della cura. Altre questioni sono di importanza ben maggiore. È molto più semplice e soprattutto utile aiutare il paziente a riscrivere la sua storia e a creare nuovi copioni -come dice Byng-Hall- attraverso un intervento tempestivo sul significato del sintomo alimentare nel contesto evolutivo e relazionale e sulla funzione del disturbo nelle dinamiche familiari. Concentrare l’attenzione sul peso e sui modelli alimentari, manifestazioni del sintomo che spesso le pazienti sbandierano come prioritarie e sulle quali intervenire, non fa altro che cronicizzare il disturbo e rafforzare dinamiche conflittuali patologiche tra genitori e figli che ne derivano, oltre che non permettere di analizzare le vere problematiche che stanno sotto la superficie dell’iceberg rappresentato dal disturbo alimentare (come da qualsiasi altro sintomo). Questo è quanto io ho potuto vedere e constatare nella mia pratica terapeutica e che mi fa procedere con convinzione sulla strada della terapia sistemica. A volte qualcuno mi chiede se non sia pesante e frustrante trattare con questo genere di disturbo: devo ammettere che spesso lo è, ma ciò che non mi fa perdere la voglia e la passione di andare avanti credo sia proprio il modello sistemico. Laddove vecchi miti e vecchi pattern sembrano tenere prigioniero il paziente in una strada senza via di uscita, tale modello, allargando il punto di vista e includendovi la famiglia, apre nuove prospettive, facilita il cambiamento di premesse e permette a me come terapeuta di aiutare chi mi sta di fronte a improvvisare nuovi, funzionali e virtuosi modi di affrontare la vita.