Spazio Blog

GENETICA E MAGREZZA

GENETICA E MAGREZZA

INFLUENZA GENETICA E AMBIENTALE SULL’IDEALE DELLA MAGREZZA

Studio pubblicato su ‘International Journal of Eating Disorder’ (Dicembre 2012)

Uno studio sui gemelli rivela come i fattori genetici rendono alcune ragazze più inclini ad acquistare fascino nella società con la magrezza – e quindi più a rischio di sviluppare disturbi alimentari.

PROBLEMA: Spesso (giustamente) incolpiamo i media e i comportamenti sociali generali per la prevalenza dei disturbi alimentari nella cultura occidentale. Ma perché alcune donne sottoscrivono fortemente l’ideale di magrezza approvato da fotografi e celebrità sottili come bastoni – il primo passo lungo il sentiero di insoddisfazione del corpo e la possibilità finale di sviluppare l’anoressia, la bulimia, o solo una preoccupazione morbosa verso il peso – mentre altre sembrano immuni?

METODOLOGIA: Al fine di analizzare i ruoli di fattori genetici e ambientali nella interiorizzazione di questi atteggiamenti, i ricercatori hanno intervistato più di 300 gemelli di sesso femminile, di età compresa da 12 a 22 anni, e utilizzato una scala standardizzata per determinare il grado in cui ogni ragazza desiderava assomigliare a persone provenienti da riviste, film e televisione. Poi, con il controllo per età e indice di massa corporea, hanno confrontato i geneticamente identici, i gemelli monozigoti, ai gemelli dizigoti, che condividono solo la metà dei loro geni.

RISULTATI: I gemelli identici erano più simili l’uno all’altro nella loro interiorizzazione dell’ideale di magrezza di quanto lo fossero i gemelli fraterni, ma tutte le coppie di fratelli, pur crescendo in ambienti simili, differivano tra loro per la misura in cui essi desideravano la magrezza.

CONCLUSIONE: Oltre il 40 per cento del desiderio di essere magro può essere attribuito alla genetica. Fattori ambientali generali non hanno alcun effetto misurabile sulla interiorizzazione dell’ideale della magrezza, ma i fattori ambientali non condivisi – quelli che ogni fratello vive individualmente – lo influenzano in maniera significativa.

IMPLICAZIONI: In generale i messaggi culturali sulla magrezza come cosa desiderabile per tradursi in disturbi alimentari devono essere in primo luogo internalizzati. Questi risultati dimostrano che predisposizioni genetiche, insieme a fattori ambientali non condivisi, contribuiscono a questo passo intermedio cruciale, e sono infatti fattori di rischio che rendono alcune donne più sensibili a questa progressione di altre.
Anche se la metodologia dei ricercatori non ha permesso loro di studiare i fattori di rischio specifici, essi ipotizzano che le predisposizioni genetiche alla idealizzazione della magrezza possono assumere la forma di tratti di personalità, come il perfezionismo, che sono noti per essere ereditari. Fattori ambientali non condivisi, da parte loro, potrebbero essere qualsiasi cosa, da genitori che incoraggiano solo un gemello più pesante a perdere peso all’influenza di differenti attività e gruppi di amici.
Anche se questi fattori contribuiscono alla idealizzazione della magrezza più di fattori ambientali condivisi, il clima culturale generale è naturalmente ancora importante. E ‘questo che ha stabilito l’ideale della magrezza al primo posto. Come spiegano gli autori, “nelle culture in cui l’esposizione all’ideale della magrezza è rara, anche le persone che hanno una predisposizione genetica per la sua internalizzazione non possono mai interiorizzare l’ideale della magrezza, perché non sono mai esposti ad esso.” Una migliore comprensione dei fattori di rischio per i disturbi alimentari è una parte della soluzione; cambiare i messaggi a cui tutte le ragazze, a prescindere dalla suscettibilità, sono esposti, è altrettanto cruciale.